e fake news stanno bruciando il 5G, nel vero senso della parola. L’offensiva è partita dall’Inghilterra, e precisamente nei pressi di Birmingham, Liverpool e Melling, dove sono state incendiate tre antenne, ree – a detta di alcuni – di diffondere il Coronavirus.
La storia, a dire il vero, non è nuova. Già da tempo – e non solo in Gran Bretagna, ma anche in Russia e in altri Paesi – circolano sui social network notizie secondo cui la colpa della propagazione del virus sarebbe da attribuire proprio al 5G. Un vero e proprio complotto, insomma, che ha portato diverse persone ad accrescere la loro preoccupazione nei confronti delle reti e a compiere atti vandalici come quelli registrati in questi ultimi giorni.
Il Department for Digital, Culture, Media and Sport di Londra è prontamente intervenuto, con la speranza di tranquillizzare la popolazione confutando quanto emerso sui social:
La teoria della cospirazione è nata nel Regno Unito diversi giorni fa, quando il Daily Star ha pubblicato un articolo in cui si descrivevano due prove della correlazione tra 5G e Covid-19. E’ bene partire dal titolo, riportando quello originale e quello che ora è possibile trovare online rivisto e corretto:
- Le reti wifi 5G possono agire da acceleratore per la malattia (originale)
- Coronavirus: attivisti nella bizzarra affermazione per cui il 5G potrebbe agire come acceleratore per la malattia (v2.0)
Queste, invece, le tue teorie complottiste:
- il 5G indebolisce il sistema immunitario e aiuta il virus a diffondersi
FALSO. La risposta del mondo scientifico è chiara: non esiste nessuna prova di questo, e le reti 5G rispettano i limiti in vigore
- i virus possono comunicare tra loro tramite onde radio
FALSO. La notizia nasce da un paper del 2011 in cui si ipotizzava la possibilità (mai comprovata) che i batteri possano produrre segnali elettromagnetici per comunicare tra loro. Non solo questa teoria non è mai stata confermata, ma si parla tra l’altro di batteri, NON di virus.
E per aggiungere un altro importante tassello al quadro complessivo, non sono mai state trovate correlazioni dirette tra la diffusione del coronavirus e le onde radio con cui si trasmette il segnale 5G (che, ricordiamo, producono radiazioni non ionizzanti, v. immagine sotto). In Iran, ad esempio, il 5G non c’è, eppure è tra i Paesi più colpiti dalla pandemia.